COD 536 - In presenza - Disabilità intellettive e barriere architettoniche: lavori in corso
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, CONI, SCAIS, SPORT E SALUTE e l’Ordine degli Architetti P.P.C. Roma propongono un seminario sul tema delle disabilità intellettive e barriere architettoniche Esiste la possibilità di progettare ambienti architettonici più confortevoli, favorevoli ed addirittura migliorativi dello stile di vita per chi ha una disabilità intellettiva? L’esperienza ad oggi maturata per una inclusione completa nel mondo dello sport per i portatori di diversa abilità, sia fisica che sensoriale che intellettiva, ha evidenziato come attualmente sia necessario affrontare ed approfondire innumerevoli aspetti che interessano, sia a livello progettuale che di esecuzione, scelte e tecnologie architettoniche che debbono considerare aspetti a livello professionale non sempre conosciuti in maniera esauriente data la complessità degli stessi. La SCAIS, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Roma e con l’Ordine Architetti P.P.C. di Roma, ritiene che proporre un approfondimento di questi aspetti, con un conseguente miglioramento della vita e della socialità di quanti quotidianamente sono chiamati ad affrontare nel mondo delle disabilità ulteriori difficoltà rispetto a quanti costituiscono la popolazione normodotata, sia una necessità morale ed etica per quanti sono chiamati a progettare e costruire strutture e spazi che siano effettivamente inclusivi e che contribuiscano, come priorità e finalità, a permettere un miglioramento della vita di ognuno. Gli impianti sportivi costituiscono il necessario supporto per lo svolgimento delle attività sportive, formative e ricreative e rappresentano un grande dispositivo di coesione sociale. Occorre quindi ripensare la loro offerta, rispondendo a una domanda in continua evoluzione e riqualificando le strutture esistenti per rendere gli impianti sportivi accessibili a tutti.
Inizio e durata del corso
Inizio del corso: 06/12/2022 - Durata del corso: 4 ore