SEM. 224 - WEBINAR Cloud security: come progettare servizi sicuri e resilienti
Il cloud computing, sta diventando sempre di più il paradigma che permette alle aziende di avere un ecosistema informatico sempre connesso, dai costi ridotti e maggiormente flessibile in base alla tipologia di servizio scelto, scalabile e portabile.
I modelli di servizio da utilizzare sono differenti (SaaS, PaaS, and IaaS) come pure i modelli di distribuzione (privati, pubblici, ibridi o di community).
Il modello cloud introduce, oltre alle indubbie opportunità, anche nuovi rischi per la sicurezza dei dati per le aziende dovuti a molteplici fattori quali: la possibile condivisione “multi tenant” dei propri dati, l’ubicazione geografica distribuita dei dati, spesso difficile da determinare, la difficoltà di definire e, non ultimo, far accettare clausole di sicurezza “personalizzate” nei contratti con i provider.
A questo bisogna poi aggiungere il concetto di responsabilità degli enti applicato sia al fornitore del servizio cloud che alle azienda stessa.
La matrice di controlli di sicurezza da applicare quindi diventa ampia e difficile da ricostruire senza una conoscenza approfondita dell’ambito e delle normative di riferimento.
Scopo del seminario è pertanto quello di offrire ai partecipanti una panoramica aggiornata sul tema della sicurezza in ambito cloud che consenta di comprenderne gli aspetti essenziali e di progettare e gestire servizi sicuri
Inizio e durata del corso
Inizio del corso: 02/12/2020 09:00:00 - Durata del corso: 3 ore
Costi
La partecipazione è gratuita.
Programma
GIORNATE
Data: 02-12-2020 Inizio: 09:00 Fine: 13:00
Sede: ZOOM WEBINAR - - - - RM
Note:
Requisiti di ammissione
Riservato solamente agli iscritti dell'Ordine della Provincia di Roma in regola con le quote associative.
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Attestati
Gli Ingegneri iscritti ai rispettivi Albi potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all'area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti.
Tutti gli altri partecipanti dovranno inoltrare la richiesta di rilascio dell'attestato di partecipazione al corso inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto il codice assegnato all'evento.
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme allegate.Leggere documento