L’aggiornamento dei coordinatori di 40 ore da effettuare nell’arco di 5 anni è organizzato con moduli da 8 ore all'anno (diviso in 2 incontri da 4 ore) per i 5 anni previsti. Pertanto il MODULO V fa parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
NON E' POSSIBILE FREQUENTARE 2 VOLTE LO STESSO MODULO.
La Frequenza è obbligatoria. I 2 seminari di aggiornamento della durata globale di 8 ore, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, è valido, solo ed esclusivamente con la partecipazione per l'intera durata di entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n.19/2014), per:
Si precisa per gli RSPP che, come previsto dall'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, l’aggiornamento attraverso seminari è consentito fino al raggiungimento del 50% delle 40 ore di aggiornamento quinquennale (pari a 20 ore). L’aggiornamento per il residuo 50% delle ore previste (pari a 20 ore) deve essere effettuato con frequenza di corsi di aggioranmento.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita di entrambi i seminari.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
https://www.ording.roma.it/formazione/index.aspx
L’aggiornamento di 40 ore per i coordinatori e per i RSPP, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 7 luglio 2016, potrà essere conseguito nell’arco del proprio quinquennio con una delle seguenti modalità:
CICLO DI AGGIORNAMENTO ATTUALE
CICLO DI AGGIORNAMENTO SUCCESSIVO
Si precisa che l’aggiornamento delle due figure CSP/CSE ed RSPP prevede un monte totale di 40 ore di aggiornamento con cadenza quinquennale. Pertanto, l’attività di coordinatore e di RSPP potrà essere svolta se il previsto aggiornamento (40 ore) è stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico ed all’intero periodo del suo svolgimento.
Calendario dei seminari
Edizione 05
Seminario 1 - 04.11.2017 (sabato) ore 09:00 - 13:00 - (Ing. Luigi Carlo Chiarenza)
Seminario 2 - 11.11.2017 (sabato) ore 09:00 - 13:00 - (Ing. Luigi Carlo Chiarenza)
Edizione 06
Seminario 1 - 13.11.2017 (lunedì) ore 15:00 - 19:00 - (Ing. Michele Di Pasquale)
Seminario 2 - 20.11.2017 (lunedì) ore 15:00 - 19:00 - (Ing. Michele Di Pasquale)
Edizione 07
Seminario 1 - 18.11.2017 (sabato) ore 09:00 - 13:00 - (Ing. Luigi Carlo Chiarenza)
Seminario 2 - 25.11.2017 (sabato) ore 09:00 - 13:00 - (Ing. Luigi Carlo Chiarenza)
Le iscrizioni sono chiuse - Torna all'elenco completo
Inizio del corso: 04/11/2017 09:00:00 - Durata del corso: 8 ore
La partecipazione è gratuita per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Roma, in regola con il versamento delle quote annuali di iscrizione all'Albo
GIORNATE
Data: 04-11-2017 Inizio: 09:00 Fine: 13:00
Sede: Sala Corsi presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma - piano 3 - Piazza della Repubblica, 59 - 00185 - Roma - RM
Note:
GIORNATE
Data: 11-11-2017 Inizio: 09:00 Fine: 13:00
Sede: Sala Corsi presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma - piano 3 - Piazza della Repubblica, 59 - 00185 - Roma - RM
Note:
• Possesso di attestato del Corso per coordinatore della sicurezza da 120 ore D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (ex D.Lgs. 494/96); • Iscrizione all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Gli Ingegneri iscritti ai rispettivi Albi potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all'area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti.
Tutti gli altri partecipanti dovranno inoltrare la richiesta di rilascio dell'attestato di partecipazione al corso inviando una e-mail a corsi@ording.roma.it indicando nell'oggetto il codice assegnato all'evento.
Le iscrizioni sono chiuse - Torna all'elenco completo