Al giorno d’oggi i nuovi modelli di sviluppo e le nuove tecnologie aumentano il patrimonio informativo delle imprese rendendo sempre più digitali i processi di business critici. L’aderenza alle normative vigenti, la complessità dei sistemi informatici fanno della sicurezza informatica un fattore chiave per le imprese.
Il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati, il GDPR (General Data Protection Regulation), stabilisce norme relative alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati, tutelando i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche. La normativa, già in vigore dallo scorso 24 maggio 2016, assumerà piena efficacia a partire dal 25 maggio 2018.
Tra le principali novità la designazione in tempi stretti del Responsabile della protezione dei dati (o DPO – Data Protection Officer); l’istituzione del Registro delle attività del trattamento, dove sono descritti i trattamenti effettuati e le procedure di sicurezza adottate, la privacy by design e by default e la notifica delle violazioni dei dati personali, i cosiddetti Data Breach.
Diventa quindi fondamentale il ruolo dell’ingegnere nelle fasi di progettazione, realizzazione e verifica dei sistemi e della conformità tecnico-normativa. Infatti la valutazione dei rischi attinenti alla sicurezza del trattamento è fondamentale per prendere in considerazione tutte le possibili minacce a cui potrebbero essere esposti i dati trattati per adottare le misure organizzative e tecniche più adeguate a contrastarle.
Il ciclo di Seminari proposto dalla Commissione Sicurezza Informatica dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, consente di acquisire un’ampia conoscenza dei principi delle norme che regolano la tutela della riservatezza e dei dati personali, le metodologie per la valutazione dei rischi e identificazione delle contromisure, i principi di Data Protection by Design e by Default, l’impatto sulla progettazione e l’esercizio dei sistemi informativi.
Il ciclo di Seminari si compone di 8 incontri tra loro indipendenti:
I seminari si terranno nell’aula Corsi della nuova sede dell’Ordine sita in Piazza della Repubblica 59.
Per informazione scrivere a formazione@ording.roma.it
Prenotazione obbligatoria sul sito dell’Ordine www.ording.roma.it al costo di € 20 per ciascun seminario.
La partecipazione a ciascun seminario per l’intera durata rilascia 4 CFP ai fini dell’aggiornamento professionale.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
Le iscrizioni sono chiuse - Torna all'elenco completo
Inizio del corso: 15/05/2018 14:30:00 - Durata del corso: 4 ore
Quota di partecipazione: 20,00 €.
La quota di partecipazione può essere corrisposta tramite bonifico bancario o in contanti o bancomat presso la sede dell'Ordine
"ORDINE DEGLI INGEGNERI DI ROMA" non è soggetto IVA.
Con l'entrata in vigore della Legge 81/2017, dal 14 giugno, per i professionisti titolari di PIVA, le spese sostenute per la partecipazione a convegni, congressi e simili o corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno, diventano deducibili integralmente (in luogo del precedente 50%) sino al limite a 10.000 euro annui.
GIORNATE
Data: 15-05-2018 Inizio: 14:30 Fine: 18:30
Sede: Sala Corsi presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma - piano 3 - Piazza della Repubblica, 59 - 00185 - Roma - RM
Note:
Il seminario è aperto a tutti.
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Gli Ingegneri iscritti ai rispettivi Albi potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all'area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti.
Tutti gli altri partecipanti dovranno inoltrare la richiesta di rilascio dell'attestato di partecipazione al corso inviando una e-mail a corsi@ording.roma.it indicando nell'oggetto il codice assegnato all'evento.
Le iscrizioni sono chiuse - Torna all'elenco completo